Scheda di analisi di un romanzo


SCHEDA DI ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO

Autore
Titolo dell’opera
Anno di pubblicazione

La struttura e l’ordine della narrazione

·      In che modo inizia il racconto?
ü   Vengono presentati i personaggi?
ü   Viene presentato il luogo in cui si svolge la vicenda?
ü   Viene rappresentato il contesto storico della vicenda?
ü   Oppure l'inizio è in medias res, cioè collocato in una fase già avanzata della vicenda?

·      Verifica se è possibile individuare nel testo una struttura narrativa articolata nelle seguenti fasi e indica il contenuto essenziale di ognuna di esse:

ü   Situazione iniziale di equilibrio:
-      è rappresentata la situazione in cui si trova il protagonista prima che prenda avvio la vicenda?
-      Vengono introdotti i personaggi principali?
-      Vengono fornite le coordinate spazio-temporali?

ü   Esordio:
ü   in quale modo si mette in moto la vicenda?

ü   Peripezie:
ü   quali avvenimenti determinano l’evolversi della vicenda?
ü   Quali avventure vengono affrontate dal protagonista?

ü   Conclusione:
ü   l’esito della vicenda ristabilisce la situazione di equilibrio oppure determina una nuova situazione?
ü   È presente un giudizio esplicito del narratore, la “morale della storia”?

·      Riassumi in cinque righe al massimo la storia raccontata (fabula)

·      Quale rapporto esiste tra fabula (la successione dei fatti secondo il loro ordine cronologico e logico) e intreccio (la successione dei fatti nell’ordine in cui li presenta l'autore)?
ü   Fabula e intreccio coincidono;
ü   Fabula e intreccio non coincidono:
-      per quale motivo l’autore ha alterato l’ordine logico-cronologico degli eventi? (mantenere costante l’attenzione del lettore, suscitare la sua curiosità)?
-      Sono presenti prolessi o analessi particolarmente significative? (qual è il loro scopo: creare attesa nel lettore per stimolarne la curiosità, chiarire meglio gli avvenimenti illustrandone gli antefatti)?


II tempo e lo spazio

·      La vicenda è collocata nel tempo in modo preciso ed esplicito o imprecisato e implicito?
·      Quale rapporto esiste nel testo tra tempo della storia e tempo della narrazione?
ü   Nel testo prevalgono le scene oppure i sommari?
ü   Nel testo sono presenti ellissi particolarmente significative? Se si, qual è il loro scopo (segnala solo fatti-chiave per la vicenda)?
ü   Sono presenti nel testo pause (parti del testo inserite nella narrazione dei fatti che contengono descrizioni, riflessioni ecc.)?
ü   Quali effetti, rispetto al ritmo della narrazione, sono prodotti da queste scelte operate dal narratore (es. l'effetto sorpresa e la suspense)?

·      In quale luogo (nazione, città, paese ecc.) avvengono i fatti narrati?
ü   Lo spazio è rappresentato in modo realistico o fantastico?
ü   È aperto o chiuso?
ü   Lo spazio è caratterizzato con pochi elementi o in modo ampio e dettagliato?
ü   Quale funzione ha nel testo la rappresentazione dello spazio:
-      creare una particolare atmosfera;
-      caratterizzare l’ambiente sociale;
-      sottolineare sentimenti o stati d'animo di un personaggio.

I personaggi

·      Chi sono i personaggi della vicenda?
·      I personaggi sono storicamente esistiti o di fantasia?
·      Chi è il protagonista (o i protagonisti)?
·      Vi sono personaggi che assumono nel corso della narrazione il ruolo di antagonisti o di aiutanti? Se sì, quali sono?
·      Nel corso della narrazione vi sono personaggi che ricoprono ruoli diversi o cambiano ruolo? Se sì, quali sono e quali diversi ruoli ricoprono?
·      Per i personaggi più importanti, indica se:
ü   la presentazione è diretta (è il personaggio stesso a fornire informazioni su di sé);
ü   o indiretta (la personalità del personaggio emerge dal suo modo d’agire, dalle sue riflessioni).
·      Indica quali elementi costituiscono la caratterizzazione dei personaggi principali:
ü   caratteristiche fisiche;
ü   caratteristiche sociali ed economiche;
ü   caratteristiche psicologiche;
ü   caratteristiche culturali e ideali.

Il narratore e il punto di vista

·      II narratore è interno (protagonista o soltanto testimone dei fatti narrati parla in prima persona) oppure è esterno (non è coinvolto direttamente nella vicenda, ma la racconta “dall’esterno” in terza persona)?
·      Quale punto di vista utilizza il narratore?
ü   Focalizzazione interna (il narratore racconta i fatti come li vede uno dei personaggi e conosce della vicenda solo quello che quello che è noto a quel personaggio);
ü   focalizzazione zero (il narratore è onnisciente e in alcuni casi interrompe la narrazione con commenti e giudizi);
ü   focalizzazione esterna (il narratore sa meno dei personaggi stessi).
·      Quali effetti mira a ottenere sul lettore la scelta del tipo di narratore compiuta dall'autore (conferire alla narrazione un carattere di verità, far immedesimare il lettore nel protagonista ecc.)?

Le tecniche del discorso

·      Quale delle seguenti tecniche del discorso è usata prevalentemente dal narratore?
ü   discorso diretto;
ü   discorso diretto libero;
ü   discorso indiretto;
ü   discorso indiretto libero;
ü   discorso raccontato;
ü   soliloquio;
ü   monologo interiore;
ü   flusso di coscienza.

Nessun commento:

Posta un commento